Gruppo di colline del Lazio centro-meridionale, a Sud-Est di
Roma. Disposti a ferro di cavallo, con un grande cono centrale, rappresentano la
cresta di un antico apparato vulcanico, attivo fino al Pleistocene. Lo spazio
compreso tra la cerchia esterna e il cratere centrale è oggi occupato da
un'area pianeggiante originatasi dalla deposizione di materiali piroclastici e
sedimentari. I colli più elevati sono il M. Cavo (949 m) e il M. Faete
(956 m). Numerosi i laghi di origine vulcanica, tra cui il lago di Albano e
quello di Nemi. I popolosi centri abitati della regione (Frascati, Velletri,
Grottaferrata, Castel Gandolfo, Rocca di Papa) sono frequentate mete turistiche.
I rilievi sono coperti da colture (ortaggi, olivo, vite).